Cappella Giacomo Misuraca

La cappella Misuraca nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli è stata realizzata dall'architetto palermitano Giacomo Misuraca (1863-1939) per la sua famiglia. Nel 1918, la rivista L'artista moderno ne pubblica due foto: La prima è una foto in lontananza, nella quale si scorge sulla destra l’obelisco del monumento Deltignoso; La seconda fotografia mostra invece la... Continue Reading →

Cappella della famiglia Lala

La cappella gentilizia della famiglia Lala è stata realizzata nel 1906 dall’architetto palermitano Giacomo Misuraca1. La facciata rivestita da un intonaco grigio è trattata a bugnato nella parte basamentale per poi alleggerirsi con un trattamento a conci rasi. In corrispondenza dell’architrave del portale, una fascia lapidea si estende sui quattro fronti della cappella, arricchita solamente... Continue Reading →

Cappella Moceo

La cappella gentilizia della famiglia Moceo è stata realizzata nel 1900 dall’architetto Nicolò Perricone1. 1 S. Bellante e S. Lo Giudice, Disegni in Luce, Assessorato ai Servizi Cimiteriali della Città di Palermo, s.d. [disegno] Ubicazione: sezione 48 nel cimitero dei Rotoli Salva

Cappella Bartolotta

La cappella gentilizia della famiglia Bartolotta è stata realizzata nel 1899 dall’architetto Nicolò Perricone1. 1 S. Bellante e S. Lo Giudice, Disegni in Luce, Assessorato ai Servizi Cimiteriali della Città di Palermo, s.d. Ubicazione: sezione 48 nel cimitero dei Rotoli

Stele a Pietro Bonanno

La stele funeraria, in travertino, fu eretta dal Comune di Palermo nel 1953, ben 48 anni dopo la sua morte. Sotto l’epigrafe è raffigurato lo stemma della città di Palermo, un’aquila che tiene tra gli artigli la sigla “S.P.Q.P.”. Epigrafe: A / PIETRO BONANNO / 1863     1905 / DEPUTATO AL PARLAMENTO / E PRO-SINDACO DI... Continue Reading →

Monumento a Giuseppe Mulè Mascari

Il monumento in memoria di Giuseppe Mulè Mascari è stato realizzato nel 1961 dallo scultore Bernardo Balistreri (1884-1965). Il defunto è autore del libro Uomini e cose di Sicilia pubblicato nel 1953. Cugino del giornalista e scrittore Francesco Paolo Mulè (1870-1947), fece realizzare in suo onore un altorilievo in bronzo dal Balistreri, che regalò al... Continue Reading →

Cappella del Maggiore Pietro Ilardi

La cappella gentilizia è stata realizzata da Luigi Filippo Labiso nel 1883[1]. Una stella a cinque punte al centro del frontone ricorda l’appartenenza del defunto alle forze armate. Il suo nome "MAGGIORE PIETRO ILARDI" è scritto con lettere in metallo, purtroppo ne mancano due. Sui due pannelli inferiori della porta d’ingresso vi sono due torce capovolte... Continue Reading →

Cappella della famiglia Pantaleo

La cappella gentilizia della famiglia Pantaleo, realizzata nel 1892, è opera di Giuseppe Damiani Almeyda e Mario Rutelli1. Il cognome “PANTALEO” è inciso sul gradino centrale. È situata accanto all’edicola Rap, anch’essa opera di Damiani Almeyda. 1 S. Bellante e S. Lo Giudice, Disegni in Luce, Assessorato ai Servizi Cimiteriali della Città di Palermo, s.d. Ubicazione:... Continue Reading →

Monumento a Eleonora Franco

Il monumento in memoria di Eleonora Franco, baronessa di Altopiano, è stato realizzato dallo scultore Mario Rutelli su commissione del nipote e figlio adottivo della defunta, Pietro Emanuele Franco-Schiavo, nel 1897. Un angelo in bronzo in piedi su una mezza sfera tiene nella mano destra una pergamena. La posizione delle ali, dispiegate verso l’alto, e delle braccia... Continue Reading →

Monumento sepolcrale di Pietro Neri

Il monumento in memoria dell’ingegnere Pietro Neri è formato da un obelisco posto su un alto basamento quadrangolare. A metà altezza, si trova un busto in marmo di Carrara realizzato dallo scultore Antonio Ugo nel 1892. La scultura rappresenta il defunto con lunghi baffi e una folta barba bipartita ; il suo sguardo è intenso e determinato. Sotto,... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑