La Deposizione di Cristo è un tema che ritroviamo in diverse cappelle gentilizie dei cimiteri di Palermo. La facciata della cappella Rutelli nel cimitero di Sant'Orsola presenta un bassorilievo in bronzo, probabilmente opera di Mario Rutelli poiché si tratta della cappella di famiglia. Il Cristo morto è stato appena sceso dalla croce - si vede... Continue Reading →
Gli interni della cappella Florio
È stato pubblicato l’11 gennaio scorso sul sito internet dell'edizione palermitana di La Repubblica un servizio fotografico sulla cappella Florio, realizzata nel 1870 dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda per accogliere le spoglie dell’imprenditore Vincenzo Florio (1799-1868). È stato così possibile vedere lo stato di degrado della cappella gentilizia, purtroppo ben noto a chi frequenta regolarmente il... Continue Reading →
Visita guidata al cimitero di S. Maria di Gesù
L’associazione Alternative Tours Palermo ripropone sabato 3 dicembre 2016 una visita guidata del cimitero di Santa Maria di Gesù, per raccontare la storia e le evoluzioni architettoniche di questo luogo ricco di cappelle gentilizie e di monumenti funerari realizzati dai maggiori architetti e scultori palermitani. La passeggiata dura circa 2 ore. L’appuntamento è alle ore 10.30 davanti all'ingresso principale del cimitero,... Continue Reading →
Visite del cimitero di Santa Maria di Gesù
Il mese di ottobre a Palermo è ormai sinonimo di riscoperta del patrimonio della capitale siciliana grazie alla manifestazione Le Vie dei Tesori che ritorna con un programma sempre più ricco ogni anno. In questa edizione, l’associazione Alternative Tours di cui abbiamo già parlato in passato partecipa proponendo una visita guidata al cimitero di Santa Maria... Continue Reading →
Lapide di Manfredi Corrao
L’ingegnere Manfredi Corrao, nato a Palermo il 20 ottobre 1901, fu deportato durante la Seconda Guerra Mondiale nel campo di concentramento di Neuengamme in Germania e vi morì il 30 gennaio 1945. Sul sito internet dedicato al campo è registrato con il cognome di “Corrado”. La lapide è collocata sul muro laterale della chiesa di Santa Maria di... Continue Reading →
Una xilografia del monumento a Mariano Stabile
Mi ero già occupata in passato del monumento a Mariano Stabile nel cimitero di Santa Maria di Gesù. Ma grazie alla fortunata scoperta di una pagina del giornale L’Illustrazione Popolare, nel numero pubblicato a Milano il 14 luglio 1872 dai Fratelli Treves, si apprendono varie notizie sul monumento al patriota siciliano. Fu inaugurato due anni... Continue Reading →
Monumento a Carmelo Pardi
Il monumento di marmo bianco, progettato dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda1, presenta un profilo centinato e una serie di modanature nella parte centrale. In alto, una croce greca è iscritta dentro un cerchio, due bracieri appesi sono scolpiti su due appendici laterali con profilo centinato, in basso vi è una ghirlanda. Epigrafe: A / CARMELO PARDI... Continue Reading →
Visite dei cimiteri palermitani ad aprile
Il prossimo fine settimana sara eccezionalmente ricco di visite ai cimiteri cittadini: Per cominciare, come ormai da diversi anni, grazie all’impegno dei professori e degli studenti della scuola media I.C. Arenella (Scuola Secondaria di I grado, plesso Giuseppe Sileno) che partecipano all’iniziativa “Panormus – La Scuola adotta la Città nascosta… per non dimenticare”, giunta alla... Continue Reading →
Visita guidata il 5 marzo al cimitero di S. Maria di Gesù
Visto il successo delle visite precedenti, l’associazione Alternative Tours Palermo ripropone sabato 5 marzo 2016 una visita guidata del cimitero di Santa Maria di Gesù, per raccontare la storia e le evoluzioni architettoniche di questo luogo ricco di cappelle gentilizie e di monumenti funerari realizzati dai maggiori architetti e scultori palermitani. La passeggiata dura circa 2 ore. L’appuntamento è alle ore... Continue Reading →
Altre due cartoline di S. Maria di Gesù
Sul sito dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, è presente un archivio fotografico di circa 70 000 immagini digitali. È quindi possibile fare ricerche nei vari fondi e vi si trova materiale molto interessante, come per esempio le fotografie dei monumenti palermitani dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. È inoltre possibile acquistare riproduzioni per... Continue Reading →