Il cippo funerario per la famiglia Falsone è stato realizzato dallo scultore Vincenzo La Parola nel 1881. È situato alla sinistra della cappella di Pellegra Gravina e Bonanno, sul viale principale del cimitero di Sant'Orsola. Si tratta di un piccolo monumento di forma quadrangolare sormontato da un’urna cineraria. Nel medaglione centrale, il busto in alto rilievo... Continue Reading →
Commemorazione dei defunti 2019
In occasione della festa di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, il Comune di Palermo comunica che i tre cimiteri pubblici (Santa Maria di Gesù, Cappuccini e Santa Maria dei Rotoli) saranno chiusi nei giorni 29, 30 e 31 Ottobre 2019 per pulizie straordinarie, mentre nei giorni 1, 2 e 3 novembre saranno aperti al pubblico... Continue Reading →
Il cimitero di S. Spirito alla fine dell’Ottocento
Nel 1901 viene pubblicato a New York e a Londra un diario di viaggio scritto dal prolifico autore inglese Douglas Sladen. Dal titolo In Sicily, racconta i suoi viaggi in Sicilia negli anni 1896, 1898 e 1900. Mentre il primo volume è dedicato a Taormina, Siracusa, Enna (all'epoca Castrogiovanni) e Agrigento (all'epoca Girgenti), il secondo... Continue Reading →
Cappella Benfratello
L’ingegnere e architetto Salvatore Benfratello (1881-1953) ha realizzato nel 1930 nel cimitero di Sant'Orsola questa cappella funeraria per la propria famiglia. Sul prospetto campeggia la scritta “BENFRATELLO / PER I SUOI”. Il prospetto rettangolare è sormontato da un timpano corto e leggermente sopraelevato con una cimasa che termina con una voluta al centro. Al centro... Continue Reading →
Pietà della cappella Merlo
La lunetta della cappella Merlo, situata nel cimitero di Sant'Orsola, è ornata da una Pietà in altorilievo. La scultura rappresenta la Madonna con gli occhi chiusi dal dolore mentre sostiene il corpo di suo figlio Gesù Cristo morto, dopo la deposizione dalla croce.
Cappella Donato
La cappella Donato, in parte nascosta dalla folta vegetazione, è di stile neogotico e si trova a destra della cappella Alagona. Presenta una facciata a capanna sormontata da quattro pinnacoli e da una serie di piccole sculture verticali che congiungono verso la croce sommitale formata da un incrocio di foglie di quercia. Ha una pianta... Continue Reading →
Cappella Capone-Rizzo
La cappella della famiglia Capone-Rizzo si presenta come un grande parallelepipedo rivestito di pietra grigia. Al centro del prospetto principale risalta una grande superficie in pietra bianca che inquadra la porta d’ingresso con una grata in ferro forgiato. La cappella funeraria presenta sulla facciata un tondo in rame dello scultore Alessandro Manzo. L’opera rappresenta la... Continue Reading →
“Sull’antico camposanto di Palermo” di Vincenzo Errante
SULL'ANTICO CAMPOSANTO DI PALERMO * * * CARME Quel loco cinto da dimesse mura, E da cipressi di sembianze fosco, Che posa in mezzo alla fiorita valle, Un dì vedeva sempre in sulla sera Di cadaveri un gruppo; un uom ravvolto Dentro laceri panni, all'appressarsi Del convoglio feral, sporgea la testa Dalla sua cella,... Continue Reading →
Monumento ad Antonio Perdichizzi
Il monumento funerario al pittore Antonio Perdichizzi si trova vicino alla chiesa di Santo Spirito nel cimitero di Sant'Orsola. È stato realizzato nel 1916[1] dallo scultore palermitano Giovanni Nicolini (1872-1956) ed è formato da due parti, la prima con una grande croce greca al centro della quale sono scritti nomi e date di nascita e... Continue Reading →
Il monumento commemorativo ai caduti del 1848 e del 1860
In fondo al viale principale del cimitero di Sant'Orsola, sulla piazza antistante la chiesa di Santo Spirito si erge un monumento commemorativo ai caduti del 1848 e del 1860, eretto su progetto dell’architetto Giuseppe Damiani Almeyda nel 1885. Un disegno pubblicato su una rivista, di cui purtroppo non conosco né il nome né la data... Continue Reading →