La cappella Agnello nel cimitero di Sant'Orsola è stata progettata dall'ingegnere e architetto Pietro Scibilia su richiesta di Giovanni Agnello e probabilmente realizzata intorno al 1927, data di morte del committente, secondo Federica Scibilia. L’edificio è simmetrico in pianta e in alzato, con un blocco centrale al quale sono raccordati quattro bracci corti e con... Continue Reading →
Stele Baldi
La stele Baldi è un monumento funerario in marmo di Carrara firmato dallo scultore Francesco Sorgi. Si tratta di una grande croce latina sormontata da un angelo a mezzo busto, le mani giunte, la testa inclinata verso il basso, come a vegliare sul defunto. I suoi capelli sono fluenti e il loro volume risalta sulle... Continue Reading →
Deposizione della cappella Corona
Una grande scultura in rame orna la facciata della cappella Corona nel cimitero di Sant'Orsola. È opera dello scultore Giuseppe Di Caro (1914-1996) e rappresenta Gesù Cristo deposto dalla croce, sostenuto da due donne, probabilmente sua madre la Vergine Maria e Maria Maddalena. Sono ben visibili le ferite lasciate dai chiodi sulle mani e sui... Continue Reading →
Monumento Nuvolari
Il monumento a G. Nuvolari nel cimitero di Sant'Orsola è costituito da due parti: un busto in marmo di Carrara firmato dallo scultore Antonio Ugo su un alto piedistallo e la scultura in bronzo di un giovane uomo con un bambino in braccio. Il busto rappresenta il defunto vestito in modo elegante, con un panciotto... Continue Reading →
Monumento di Antonino Civiletti
Il monumento in memoria di Antonino Civiletti nel cimitero di Sant'Orsola è stato realizzato da Pasquale Civiletti per suo fratello nel 1924. Il monumento presenta numerose similitudini con il monumento funerario di Eugenio Cricchio (1895) nel cimitero di Santa Maria dei Rotoli, ed è quasi identico a quello della famiglia Salamone (1903) nel cimitero di... Continue Reading →
Cappella Sterlini
La cappella Sterlini nel cimitero di Sant'Orsola è un edificio di stile neogotico, con prospetto a capanna coronato da una croce celtica. Il prospetto presenta sopra l’ingresso un arco a sesto acuto che poggia su due peducci. Il motivo a bastoni rotti, affiancato da piccoli e grandi triangoli rossi, occupa lo spazio tra l’arco e la lunetta.... Continue Reading →
Cappella Filiti
La cappella Filiti nel cimitero di Sant'Orsola è opera dell’ingegnere Salvatore Benfratello. La facciata principale termina con un tetto a capanna. L’ingresso è accentuato da due curve che partono dagli angoli per alzarsi e formare gli stipiti aggettanti che inquadrano la porta in ferro battuto formata da un reticolo di quadrati nel quale sono iscritte... Continue Reading →
Sepoltura La Rocca-Cipolla
La sepoltura La Rocca-Cipolla nel cimitero di Sant'Orsola è una grande scultura in bronzo, progettata dall'ingegnere Luigi Bruno e realizzata dallo scultore Mario Rutelli, poggiata su un basamento in pietra di Billiemi. Il monumento dalla forma piramidale è composto da tre persone, due giovani donne e un bambino, disposte attorno a una colonna dai contorni... Continue Reading →
Monumento Mallo
Il monumento dedicato ad Annetta Mallo nel cimitero di Sant'Orsola è stato realizzato nel 1913 dallo scultore Pasquale Civiletti. La figura allegorica in marmo di Carrara è una giovane donna dai cappelli raccolti, l’aria assorta e gli occhi rivolti verso il basso, con la testa poggiata sulla mano sinistra. Il gomito sinistro riposa sul basamento... Continue Reading →
Monumento Falsone
Il cippo funerario per la famiglia Falsone è stato realizzato dallo scultore Vincenzo La Parola nel 1881. È situato alla sinistra della cappella di Pellegra Gravina e Bonanno, sul viale principale del cimitero di Sant'Orsola. Si tratta di un piccolo monumento di forma quadrangolare sormontato da un’urna cineraria. Nel medaglione centrale, il busto in alto rilievo... Continue Reading →