Nuove informazioni sul Monumento Mandrascate

Sul sito qualecefalu.it è stato pubblicato quest’estate un articolo che si riferisce allo scultore Luigi Filippo Labiso, di cui ho già parlato in passato. L’autore, Sandro Varzi, vi fa riferimento a dodici fotografie di opere realizzate dallo scultore che egli donò alla biblioteca del Museo Mandralisca di Cefalù nel 1939. Tra di esse vi è... Continue Reading →

Il cimitero dei Cappuccini, set cinematografico

Nella miniserie televisiva Boris Giuliano - Un poliziotto a Palermo (2016) del regista Ricky Tognazzi, il cimitero dei Cappuccini diventa set cinematografico. Nella scena qui sotto si possono vedere Boris Giuliano (interpretato da Adriano Giannini) e il giornalista Marco Alliati (interpretato da Francesco Montanari) davanti alla tomba del magistrato Pietro Scaglione. Si trovano nella parte... Continue Reading →

Cappella della famiglia Alliata di Pietratagliata

Fu realizzata nel 1952 circa dall'architetto Antonio Zanca, anche se nell'archivio del cimitero dei Cappuccini si trova un disegno risalente al 1947[1]. In un altro disegno[2] dell’architetto si nota un tetto con tegole di maiolica mentre nel progetto finale la cappella è senza copertura, simile a una rovina romantica con rampicanti che salgono lungo le... Continue Reading →

Sepoltura della famiglia Labiso

La sepoltura della famiglia Labiso è situata su uno dei lati perimetrali del cimitero dei Cappuccini. È inserita dentro una nicchia e presenta una lapide centrale dal contorno irregolare, in marmo di Carrara, con un'altorilievo sulla sinistra, poggiata su due supporti metallici e quattro lapidi squadrate, anch'esse in marmo bianco, affisse su un semplice muro... Continue Reading →

Monumento funebre della famiglia Patti

Il monumento funebre della famiglia Patti dei Baroni del Piraino è stato realizzato nel 1920 dallo scultore Luigi Filippo Labiso (1864-1942). Una statua si erge su un piedistallo in pietra, dove si staglia al centro il chrismon in altorilievo e la data 1919 sotto. La parte basamentale presenta una corona di fiori in bronzo con un... Continue Reading →

Tomba delle famiglie Noto e Pasqualino

La sepoltura delle famiglie Noto e Pasqualino è formata da una semplice lapide circondata da una catena, sopra la quale si erge il busto di Antonino Noto, realizzato nel 1918 dallo scultore Alfonso Arcuri. Epigrafe sulla colonna che sorregge il busto: IN MEMORIA / DI / PROF. DOM. ANTONINO NOTO / OSTRETICO GINECOLOGO INSIGNE /... Continue Reading →

Monumento a Calcedonio Inghilleri

Il monumento a Calcedonio Inghilleri è formato da un busto in bronzo posto su un alto parallelepipedo in pietra di Billiemi. L’elemento di raccordo è un fregio formato di fogliame con al centro la croce sabauda. Il busto è opera dello scultore Giuseppe Inghilleri. Calcedonio Inghilleri era un magistrato e uomo politico siciliano, nato il... Continue Reading →

Monumento della famiglia Dalia

Il monumento della famiglia Dalia è un’opera in marmo dello scultore Giovanni Fiorentino. Rappresenta un angelo pensieroso con una corona di fiori nella mano sinistra, seduto vicino a una croce. Sul margine della lapide, accanto ad una pergamena e un ramo d’ulivo, siede una donna in preghiera. Epigrafe sulla lapide: FAMIGLIA DALIA / RIMPIANTA DA... Continue Reading →

Cappella Cucchiara

La cappella Cucchiara è l’ultima di una serie di cappelle attaccate l’una all'altra. La costruzione è un parallelepipedo rivestito di lastre di travertino, di diverse dimensioni. L’altro materiale utilizzato è il bronzo in cui è realizzato il coronamento, le lettere del nome, e il bassorilievo inserito dentro la grande vetrata della facciata asimmetrica. Il pannello rettangolare de... Continue Reading →

Monumento a Placido Mancuso

Il busto di Placido Mancuso è opera dello scultore palermitano Francesco Cocchiara. Epigrafe: PLACIDO MANCUSO / NATO IL  FEBBRAIO 18?? / MORTO IL 22 APRILE 1910 Ubicazione: sezione XXIV nel Cimitero dei Cappuccini

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑